Contatta lo studio
info@studiolegalecoscarella.it
Select menu item
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti

Condominio

HomeCondominio

3 interessanti massime del Tribunale di Salerno

In tema di condominio, la delibera assembleare che modifica i criteri legali di ripartizione delle spese, in assenza del consenso unanime di tutti i condomini, è inefficace, nei confronti del condomino assente o dissenziente, per nullità radicale...

16 November 2010 Vittorio Coscarella art. 1117 c.c., art. 1123 c.c., art. 2377 c.c.

Approvazione tabelle millesimali

Le tabelle millesimali non devono essere approvate con il consenso unanime dei condomini, essendo sufficiente la maggioranza qualificata di cui al secondo comma dell’art. 1139 c.c. Cass. civ. Sez. Unite, 09/08/2010, n. 18477

27 August 2010 Vittorio Coscarella

Nulla l’assemblea condominiale se il condominio non prova la convocazione nella cassetta delle lettere

Nulla l’assemblea di condominio se  il condominio non prova la convocazione nella cassetta delle lettere L’assemblea condominiale può essere annullata nel caso in cui la convocazione sia stata fatta mediante l’inserimento...

21 July 2010 Vittorio Coscarella

Determinazione della competenza per valore in relazione ad una controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di condominio

Ai fini della determinazione della competenza per valore in relazione ad una controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare...

15 May 2010 Vittorio Coscarella art. 1123 c.c., art. 7 c.p.c.

Autorizzazione dell’assemblea all’amministratore a promuovere un giudizio

La delibera condominiale con la quale si autorizza l’amministratore a promuovere un giudizio vale per tutti i gradi del giudizio stesso e conferisce quindi, implicitamente, la facoltà di proporre ogni genere di impugnazione, compreso il...

20 April 2010 Vittorio Coscarella art. 1130 c.c., art. 1131 c.c.

Uso della cosa comune ex art. 1102 c.c.

In materia di uso della cosa comune da parte del compartecipe ex art. 1102 c.c., al fine di stabilire se l’uso più intenso da parte di uno dei comproprietari valga ad alterare il rapporto di equilibrio tra i partecipanti alla comunione, pertanto...

20 April 2010 Vittorio Coscarella art. 1102 c.c.

Danni da parti comuni e chiamata in causa del condomino. Differenziazione tra responsabilità esclusiva e responsabilità condominiale

di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce (tratto da CONDOMINIOWEB.com e Facebook) Citare in causa un condomino, per una responsabilità personale inerente una parte dello stabile che si assume di sua proprietà esclusiva, non ha effetto...

7 April 2010 Vittorio Coscarella

Annullamento della delibera assembleare

In materia condominiale, ciascun comproprietario ha facoltà di richiedere e di ottenere dall’amministratore del condominio l’esibizione dei documenti contabili in qualsiasi tempo, e non soltanto in sede di rendiconto annuale e di...

21 February 2010 Vittorio Coscarella

Locazione e spese condominiali: responsabilità del locatore

In tema di spese condominiali non pagate, il debitore è sempre il condomino locatore che, tuttavia, può rivalersi sul conduttore. L’amministratore del Condominio, infatti, è legittimato solo nei confronti del proprietario, che è il soggetto...

19 December 2009 Vittorio Coscarella art. 1123 c.c.

Solo annullabile la delibera condominiale con maggioranza insufficiente

Non è nulla la delibera dell’assemblea condominiale che decide sul rifacimento dei muri perimetrali con una maggioranza insufficiente. Al più può essere annullabile e il condomino deve impugnarla in Tribunale entro termini ristretti ma non può...

25 November 2009 Vittorio Coscarella

Il diritto all’indennizzo per irragionevole durata del processo è in capo ai singoli condomini e non in capo al condomino

Il diritto all’equo indennizzo per la irragionevole durata di un processo non spetta all’ente condominiale che e’ preposto unicamente alla gestione della cosa comune in quanto l’eventuale patema d’animo conseguente...

12 November 2009 Vittorio Coscarella l. 89/2001

Il condominio non può chiedere le spese a chi ha appena venduto casa

Più difficile ottenere le spese condominali in caso di vendita di un appartamento. Infatti il condominio non può chiedere quelle deliberate dopo il rogito notarile a chi ha appena venduto, neppure se non è stato informato della compravendita e se...

10 November 2009 Vittorio Coscarella
…23456…
Archivio articoli
  • Codice della Strada (19)
  • Condominio (76)
  • Corte Costituzionale (11)
  • Corte dei Conti (1)
  • Deontologia (42)
  • Diritto Amministrativo (20)
  • Diritto Bancario (4)
  • Diritto Civile (264)
  • Diritto Civile (19)
  • Diritto Commerciale (5)
  • Diritto Comunitario (1)
  • Diritto del Lavoro (70)
  • Diritto dell'informatica (18)
  • Diritto Fallimentare (79)
  • Diritto Penale (41)
  • Diritto Tributario (11)
  • Editoriale (29)
  • Locazioni (5)
  • Mediazione Civile (21)
  • Photo Gallery (6)
  • Previdenza (4)
  • Procedura Civile (229)
  • Procedura Penale (19)
  • Processo Telematico (1)
  • Processo Telematico (5)
  • Software gratuito (1)
  • Tutela dei Consumatori (11)
Studio Legale Avv. Vittorio Coscarella - Foro di Catanzaro
C.F. CSCVTR76E22C352I - P.IVA 02852880794 - Polizza MARSH AIG n.IFL0006526.031423

Via Antonio Purificato, 18 - 88100 Catanzaro (CZ)
tel e fax +39 0961-353080 webfax +39 0961-1911035
email: info@studiolegalecoscarella.it

Privacy Policy - Cookie Policy
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti

Sviluppo sito web: Massimo Sirelli