Contatta lo studio
info@studiolegalecoscarella.it
Menu
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Covid-19

Diritto dell’informatica

HomeDiritto dell’informatica

Sulla validità della notifica effettuata all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’IPA

Nell’ipotesi di indirizzo del destinatario presente, sia nel REginde, che nell’IPA, l’unica notifica valida è quella effettuata all’indirizzo Reginde; tale regola si applica anche al caso in cui l’indirizzo PEC...

31 Agosto 2021 Vittorio Coscarella

DL n.90 del 24/06/2014: processo amministrativo, processo telematico e contributo unificato

Pubblicato in G.U. il DL 90/2014 Entrato in vigore, oggi, 25/6/2014 ecco il link per scaricarlo: decreto-legge-90-del-24-giugno-2014-misure-urgenti-per-la-semplificazione-e-la-trasparenza-amministrativa  

25 Giugno 2014 Vittorio Coscarella

Reati commessi col mezzo della stampa in genere

Il diritto di informazione, garantito dall’art. 21 cost., sussiste in capo ad un’associazione di consumatori ogni qual volta risulti evidente l’utilità sociale della conoscenza dei fatti e delle opinioni, trasmessi con...

27 Marzo 2009 Vittorio Coscarella art. 2043 c.c., art. 21 Cost., art. 595 c.p.

Stampa: sequestro

I forum on line non possono essere qualificati come un prodotto editoriale, o come un giornale on line, o come una testata giornalistica informatica. Si tratta, infatti, di una semplice area di discussione dove qualsiasi utente, o gli utenti...

27 Marzo 2009 Vittorio Coscarella art. 21 Cost., art. 321 c.p.p., art. 403 c.p.

Frodi informatiche

La fattispecie prevista dall’art. 640 ter c.p. (c.d. frode informatica) ha la medesima struttura e quindi i medesimi elementi costitutivi della truffa, l’unica differenza è che l’attività fraudolenta investe non la persona, ma...

27 Marzo 2009 Vittorio Coscarella art. 640 c.p., art. 640 ter c.p.

Simulazione di reato

Non sussiste simulazione di reato quando l’alterazione del vero riguarda modalità e circostanze di fatto che non influiscono sulla configurazione giuridica del reato effettivamente commesso. (In applicazione di tale principio, la Corte ha...

27 Marzo 2009 Vittorio Coscarella art. 367 c.p., art. 595 c.p.

Ingiuria e diffamazione online

Colui che gestisce un sito internet (nella specie blog) risponde del reato di diffamazione aggravata, ex art. 595 c.p., unitamente all’autore materiale del testo, a seguito della pubblicazione di scritti sul sito stesso, se il gestore avendo un...

27 Marzo 2009 Vittorio Coscarella art. 595 c.p.

Reati informatici (computer crimes)

Non costituisce accesso abusivo ai sensi dell’art. 615 ter c.p. la condotta del dipendente dell’agenzia delle entrate, autorizzato all’uso del sistema informatico, che accede alla banca dati dell’anagrafe tributaria, in assenza di qualche...

18 Novembre 2008 Vittorio Coscarella art. 615 ter c.p.

Falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico

Integra il reato di falso ideologico commesso dal privato su documento informatico pubblico (art. 483 e 491 bis c.p.), la condotta di colui che inserisca dati relativi al superamento di esami mai sostenuti su un supporto informatico, concernente...

18 Novembre 2008 Vittorio Coscarella art. 483 c.p., art. 491 bis c.p.

Domicilio informatico o telematico (personal computer) accesso abusivo al sistema informatico

La duplicazione dei dati contenuti nel server costituisce condotta tipica del reato di accesso abusivo, atteso che l’intrusione informatica punibile può sostanziarsi sia nella semplice lettura che nella copiatura dei dati contenuti nel...

18 Novembre 2008 Vittorio Coscarella art. 615 ter c.p.

Diffamazione online: quando scrivere sui forum o newsgroup è reato

articolo tratto da DirittoDellInformatica.it A volte esprimere la propria opinione può comportare conseguenze spiacevoli se si superano alcuni limiti: quali...

1 Novembre 2008 Vittorio Coscarella

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

articolo tratto da FiloDiritto.com L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione della norma di cui all’articolo 36, comma 1 bis, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con...

30 Ottobre 2008 Vittorio Coscarella
12
Archivio articoli
  • Codice della Strada (19)
  • Condominio (76)
  • Corte Costituzionale (11)
  • Corte dei Conti (1)
  • Deontologia (41)
  • Diritto Amministrativo (19)
  • Diritto Bancario (2)
  • Diritto Civile (16)
  • Diritto Civile (258)
  • Diritto Commerciale (5)
  • Diritto Comunitario (1)
  • Diritto del Lavoro (70)
  • Diritto dell'informatica (18)
  • Diritto Fallimentare (76)
  • Diritto Penale (41)
  • Diritto Tributario (11)
  • Editoriale (29)
  • Locazioni (5)
  • Mediazione Civile (21)
  • Photo Gallery (6)
  • Previdenza (4)
  • Procedura Civile (228)
  • Procedura Penale (19)
  • Processo Telematico (5)
  • Processo Telematico (1)
  • Software gratuito (1)
  • Tutela dei Consumatori (11)
Studio Legale Avv. Vittorio Coscarella - Foro di Catanzaro
C.F. CSCVTR76E22C352I - P.IVA 02852880794 - Polizza MARSH AIG n.IFL0006526.031423

Via Antonio Purificato, 18 - 88100 Catanzaro (CZ)
tel e fax +39 0961-353080 webfax +39 0961-1911035
email: info@studiolegalecoscarella.it

Privacy Policy - Cookie Policy
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Covid-19

Sviluppo sito web: Massimo Sirelli