Contatta lo studio
info@studiolegalecoscarella.it
Menu
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Covid-19

Diritto Penale

HomeDiritto Penale

Delitto di frode in assicurazione: falsificazione contrassegno

In ordine al delitto di frode in assicurazione, l’integrale falsificazione della polizza e del contrassegno assicurativo, precludendo l’instaurazione del rapporto tra l’autore della predetta condotta criminale e la compagnia di...

16 Giugno 2012 Vittorio Coscarella art. 640 c.p., art. 642 c.p.

Approvato in via definitiva il Codice Antimafia

Schema di Decreto legislativo recante: “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” (Testo...

19 Agosto 2011 Vittorio Coscarella

Sicurezza e straniero irregolare

La direttiva n. 2008/115/CE (non ancora trasposta nel nostro ordinamento), laddove fosse interpretata nel senso che essa intende escludere che lo straniero irregolare sia sottoposto ad una spirale senza fine di intimazioni a lasciare il...

28 Marzo 2011 Vittorio Coscarella DIRCEE 16/12/2008 n. 115

E’ reato modificare la consolle Nintendo

Rientrano nella fattispecie penale prevista dall’art. 171-ter, comma primo, lett. f-bis), L. 22 aprile 1941, n. 633, tutti i congegni principalmente finalizzati a rendere possibile delusione delle misure tecnologiche di protezione...

21 Marzo 2011 Vittorio Coscarella

Stupefacenti: detenzione, spaccio, cessione, acquisto

In merito al reato di cui all’art. 73 del D.P.R. n. 309 del 1990, non spetta alla difesa dell’imputato fornire la dimostrazione di un uso personale dello stupefacente detenuto, dovendo essere sempre l’accusa, in ossequio ai...

14 Marzo 2011 Vittorio Coscarella

Ricettazione ed incauto acquisto

Il delitto di riciclaggio ex art. 648 bis c.p., in quanto tradotto in una norma penale a più fattispecie, non costituisce un reato a consumazione anticipata, per cui nelle ipotesi in cui il reato sia commesso mediante lo spostamento di fondi su...

18 Febbraio 2011 Vittorio Coscarella art. 648-bis c.p.

Modificare la Playstation, il Nintendo, il Wii e tutte le consolle videogioco: Cassazione penale, sez. III, sentenza 11 maggio 2010, n. 23765

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LUPO Ernesto – Presidente – Dott. TERESI Alfredo – Consigliere – Dott. SQUASSONI Claudia – Consigliere...

28 Ottobre 2010 Vittorio Coscarella

Concessione della sospensione condizionale

E’ manifestamente contraddittoria e, quindi, deve essere cassata relativamente a tale aspetto, la pronuncia con la quale l’organo giudicante, pur escludendo l’applicabilità delle circostanze attenuanti generiche in...

25 Maggio 2010 Vittorio Coscarella art. 133 c.p.

La parte civile può impugnare l’assoluzione del giudice di pace pronunciata perché il fatto non costituisce reato

Cassazione Penale n.47955 del 16/12/2009 Parte civile più tutelata di fronte al giudice di pace. Può infatti impugnare le sentenze che hanno assolto l’imputato con la formula “perché il fatto non costituisce reato”. Lo ha stabilito la Corte di...

18 Dicembre 2009 Vittorio Coscarella

Violazione obblighi di assistenza familiare

La pronuncia della decadenza dalla potestà genitoriale non altera i doveri di assistenza del genitore decaduto, penalmente sanzionati; tale provvedimento non incide sulla responsabilità penale e, pertanto, non preclude la commissione del reato di...

22 Novembre 2009 Vittorio Coscarella art. 330 c.c., art. 570 c.p.

Disastro ambientale e risarcimento del danno

Il responsabile del disastro ambientale deve risarcire il danno morale ai residenti nell’area in quanto soggetti a rischio: va ristorata la lesione costituita dalla paura di ammalarsi come conseguenza del reato ex art. 449 c.p. (nella...

1 Giugno 2009 Vittorio Coscarella art. 2059 c.c., art. 449 c.p.

Condannato per truffa l’avvocato che chiede deposito non dovuto

Rischia il carcere per truffa e patrocinio infedele l’avvocato che fa lasciare al suo assistito del denaro a titolo di deposito cauzionale non necessario, cioè con una finta causale. C’è di più. Il cliente può incastrarlo registrando le...

14 Maggio 2009 Vittorio Coscarella
123…
Archivio articoli
  • Codice della Strada (19)
  • Condominio (76)
  • Corte Costituzionale (11)
  • Corte dei Conti (1)
  • Deontologia (41)
  • Diritto Amministrativo (19)
  • Diritto Bancario (2)
  • Diritto Civile (16)
  • Diritto Civile (258)
  • Diritto Commerciale (5)
  • Diritto Comunitario (1)
  • Diritto del Lavoro (70)
  • Diritto dell'informatica (18)
  • Diritto Fallimentare (76)
  • Diritto Penale (41)
  • Diritto Tributario (11)
  • Editoriale (29)
  • Locazioni (5)
  • Mediazione Civile (21)
  • Photo Gallery (6)
  • Previdenza (4)
  • Procedura Civile (228)
  • Procedura Penale (19)
  • Processo Telematico (5)
  • Processo Telematico (1)
  • Software gratuito (1)
  • Tutela dei Consumatori (11)
Studio Legale Avv. Vittorio Coscarella - Foro di Catanzaro
C.F. CSCVTR76E22C352I - P.IVA 02852880794 - Polizza MARSH AIG n.IFL0006526.031423

Via Antonio Purificato, 18 - 88100 Catanzaro (CZ)
tel e fax +39 0961-353080 webfax +39 0961-1911035
email: info@studiolegalecoscarella.it

Privacy Policy - Cookie Policy
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Covid-19

Sviluppo sito web: Massimo Sirelli