Class action: si parte!
Dal 1° gennaio 2010 la class action diventa possibile. Cosi’ concepita la class action e’ uno strumento da usare con intelligenza, perche’ per i singoli non e’ immediatamente vantaggiosa. E’ sicuramente un passo per...
Dal 1° gennaio 2010 la class action diventa possibile. Cosi’ concepita la class action e’ uno strumento da usare con intelligenza, perche’ per i singoli non e’ immediatamente vantaggiosa. E’ sicuramente un passo per...
In tema di spese condominiali non pagate, il debitore è sempre il condomino locatore che, tuttavia, può rivalersi sul conduttore. L’amministratore del Condominio, infatti, è legittimato solo nei confronti del proprietario, che è il soggetto...
In tema di danno cagionato da cose in custodia, il giudizio sulla pericolosità della cosa inerte va fatto in relazione alla sua normale interazione con la realtà circostante (in applicazione del suesposto principio, la Corte ha cassato con rinvio...
Nel sistema delle norme sulla circolazione stradale l’apprezzamento della velocità, in funzione dell’esigenza di stabilire se essa debba o meno considerarsi eccessiva, deve essere condotto in relazione alle condizioni dei luoghi...
Cassazione Penale n.47955 del 16/12/2009 Parte civile più tutelata di fronte al giudice di pace. Può infatti impugnare le sentenze che hanno assolto l’imputato con la formula “perché il fatto non costituisce reato”. Lo ha stabilito la Corte di...
Pubblichiamo la Circolare del Ministero del lavoro (prot. 25/segr/0018202 del 26/11/2009) scarica il documento: Circolare del Min. del lavoro ( link diretto al sito del Ministero...
Il principio per cui, in relazione alle disposizioni dell’art. 1, commi 25 e ss., l. n. 335/95, per individuare le regole che disciplinano la maturazione del diritto alla pensione di anzianità deve farsi riferimento a quelle vigenti nella...
Non è nulla la delibera dell’assemblea condominiale che decide sul rifacimento dei muri perimetrali con una maggioranza insufficiente. Al più può essere annullabile e il condomino deve impugnarla in Tribunale entro termini ristretti ma non può...
L’organizzatore o venditore di un pacchetto turistico, secondo quanto stabilito nell’art. 14 d.lg. n. 111/95, emanato in attuazione della direttiva n. 90/314/Cee e applicabile ai rapporti sorti anteriormente all’entrata in...
Gli enti previdenziali privatizzati – nell’esercizio della propria autonomia, che li abilita ad abrogare o derogare disposizioni di legge – possono adottare, in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio...
La pronuncia della decadenza dalla potestà genitoriale non altera i doveri di assistenza del genitore decaduto, penalmente sanzionati; tale provvedimento non incide sulla responsabilità penale e, pertanto, non preclude la commissione del reato di...
È illegittimo il licenziamento del dipendente che, esasperato da un collega, gli lancia la cornetta in un gesto d’ira. Si tratta di un comportamento volgare ed inurbano, ma non è tale da rompere il rapporto fiduciario col datore di lavoro...