Balconi aggettanti: sono di proprietà esclusiva, non condominiale
Ci si chiede, in particolare, se il balcone aggettante sia un bene condominiale, e, come, tale, suscettibile di essere impiegato per il soddisfacimento di esigenze comuni, oppure no.
Ci si chiede, in particolare, se il balcone aggettante sia un bene condominiale, e, come, tale, suscettibile di essere impiegato per il soddisfacimento di esigenze comuni, oppure no.
Nel caso di licenziamento per ragioni inerenti l’attività produttiva e l’organizzazione del lavoro, ai sensi dell’art. 3 della legge n. 604 del 1966, se il giustificato motivo oggettivo si sostanzia nella generica esigenza di...
I magistrati onorari non sono equiparabili a quelli dell’ordinamento giudiziario ai fini dell’iscrizione all’albo degli avvocati.
Con ordinanza 22/3/2011, n. 6514 la III Sezione della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la nota questione riguardante il termine di costituzione dell’opponente nelle opposizioni a decreto ingiuntivo. Disponibile il testo integrale...
La direttiva n. 2008/115/CE (non ancora trasposta nel nostro ordinamento), laddove fosse interpretata nel senso che essa intende escludere che lo straniero irregolare sia sottoposto ad una spirale senza fine di intimazioni a lasciare il...
Ai fini della liquidazione dei danni patiti da uno dei coniugi per la morte dell’altro, derivante da fatto illecito altrui, la situazione, scaturita a seguito delle nuove nozze contratte dal coniuge superstite in corso di causa che, di...
Tribunale di Varese, sez. I, ord. 1° marzo 2011 – Giudice Dott.Giuseppe Buffone Vigente l’attuale art. 4, comma III, d.lgs. 28/2010 deve ritenersi che trovi applicazione l’art. 1441, comma I, c.c. e, dunque, la annullabilità...
è scaricabile da questo link un’ottima guida sulla mediazione civile http://www.avvocatitriveneto.it/tematiche_zoom.php?target=1542
Il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle...
Rientrano nella fattispecie penale prevista dall’art. 171-ter, comma primo, lett. f-bis), L. 22 aprile 1941, n. 633, tutti i congegni principalmente finalizzati a rendere possibile delusione delle misure tecnologiche di protezione...
In merito al reato di cui all’art. 73 del D.P.R. n. 309 del 1990, non spetta alla difesa dell’imputato fornire la dimostrazione di un uso personale dello stupefacente detenuto, dovendo essere sempre l’accusa, in ossequio ai...
1) Action plan del Governo italiano per abbattere i tempi del processo civile e la rilevante mole dei giudizi arretrati: http://www.governo.it/backoffice/allegati/62702-6630.pdf 2) Leggi di attuazione della riforma costituzionale...