Contatta lo studio
info@studiolegalecoscarella.it
Select menu item
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti

Diritto Amministrativo

HomeDiritto Amministrativo

Ordinanze – ingiunzione prefettizie e difetto di motivazione ex art. 3, comma 1, l. 7 agosto 1990 n. 241.

Nel caso – non infrequente – in cui le ordinanze – ingiunzione prefettizie sono formulate a mò di mera clausola di stile, è stata sostenuta, presso gli operatori, la tesi della illegittimità per carenza del fondamentale requisito di...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI EMANATI DAGLI ENTI PREVIDENZIALI: ESTENSIONE DELL’OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DI CUI ALLA L. 241/1990

1) Sulla materia oggetto dei seguenti spunti si rinviene, in verità, uno scarso formante giurisprudenziale, in seno al quale si segnala, Cass., sez. lav., 21 giugno 2002 n. 9125, sentenza resa in tema di diritto d’accesso all’attività dell’Inps...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

L’ILLECITO CIVILE REALIZZATO DALLA P.A:RICOGNIZIONE GIUSAMMINISTRATIVISTICA

La ricostruzione degli amministrativisti sull’illecito civile (precontrattuale, contrattuale od extracontrattuale) realizzato dalla P.A., consente di far approdare alla seguente verità: in tale campo gli scrittori hanno importato nella loro sedes...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

Giudizio previdenziale e rilevabilità dell’eccezione di mancata proposizione della domanda amministrativa

La giurisprudenza della S.C. è univoca nell’affermare che la questione attinente alla procedibilità della domanda ex art. 442 c.p.c. per mancata attivazione del procedimento amministrativo ex art. 443 c.p.c., è sottratta alla disponibilità delle...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

Ancora sul cd. “beneficio – amianto”: l’ art. 13, comma 8, l. 257/1992 nelle interpretazioni di giurisprudenza e dottrina: confutazione delle tesi difensive degli Enti di previdenza

I) In primis, il comma 8 dell’art. 13 della l. 257/1992 statuisce che la ivi prevista rivalutazione previdenziale viene effettuata «ai fini delle prestazioni pensionistiche», con la conseguenza che, provata (ed accertata dall’Inail) l’esposizione...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

Cenni sul rapporto tra le fattispecie risarcitorie degli articoli 2053 e 2051 c.c.

A mente dell’art. 2053 c.c. «Il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione». In proposito...

1 October 2008 Vittorio Coscarella

Rilascio della concessione per la realizzazione delle opere interessanti la cosa comune, consenso di tutti i condomini

Consiglio di Stato, sez. IV, 11 aprile 2007, n. 1654 In tema di condominio, possono essere eseguiti soltanto con il previo assenso di tutti i condomini i lavori edilizi che un condominio voglia eseguire su una cosa comune, allorquando possono...

5 June 2008 Vittorio Coscarella

Il curatore fallimentare che la tira per le lunghe, rischia il danno erariale

articolo tratto dal sito del COA di Catanzaro Tempi duri per i Curatori fallimentari che prolungano eccessivamente e con grave colpa la durata della procedura concorsuale. In qualità di pubblico ufficiale del Giudice delegato è infatti...

23 May 2008 Vittorio Coscarella
12
Archivio articoli
  • Codice della Strada (19)
  • Condominio (76)
  • Corte Costituzionale (11)
  • Corte dei Conti (1)
  • Deontologia (42)
  • Diritto Amministrativo (20)
  • Diritto Bancario (4)
  • Diritto Civile (265)
  • Diritto Civile (19)
  • Diritto Commerciale (5)
  • Diritto Comunitario (1)
  • Diritto del Lavoro (70)
  • Diritto dell'informatica (18)
  • Diritto Fallimentare (79)
  • Diritto Penale (41)
  • Diritto Tributario (11)
  • Editoriale (29)
  • Locazioni (5)
  • Mediazione Civile (21)
  • Photo Gallery (6)
  • Previdenza (4)
  • Procedura Civile (229)
  • Procedura Penale (19)
  • Processo Telematico (1)
  • Processo Telematico (5)
  • Software gratuito (1)
  • Tutela dei Consumatori (11)
Studio Legale Avv. Vittorio Coscarella - Foro di Catanzaro
C.F. CSCVTR76E22C352I - P.IVA 02852880794 - Polizza MARSH AIG n.IFL0006526.031423

Via Antonio Purificato, 18 - 88100 Catanzaro (CZ)
tel e fax +39 0961-353080 webfax +39 0961-1911035
email: info@studiolegalecoscarella.it

Privacy Policy - Cookie Policy
  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività e domiciliazioni
  • Blog
  • Contatti

Sviluppo sito web: Massimo Sirelli